Archivi categoria: 2012
Gli Archeologi si riconoscono – Paestum, 17 Novembre 2012
CIA CNAP E FAP presentano la proposta delle associazioni professionali per la definizione della normativa tecnica UNI per gli archeologi.
Il 15 novembre scorso è stato licenziato dal Senato della Repubblica il ddl 3270 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi” che regolamenterà per la prima volta nella storia del nostro Paese i milioni di professionisti non organizzati in forme ordinistiche o collegiali, riconoscendo il ruolo fondamentale delle associazioni di categoria e la necessità di formulare la “normativa tecnica UNI” così come stabilito dall’art. 6 comma 2 del ddl 3270 (98/34/CE, linee guida CEN 14 del 2010).
Tale normativa prevede la definizione delle caratteristiche professionali della figura dell’archeologo e l’individuazione di livelli di competenza e responsabilità differenti in riferimento ai titoli e all’esperienza maturata sul campo.
La Confederazione Italiana Archeologi (CIA), la Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti (CNAP) e la Federazione Archeologi Professionisti (FAP), da circa un anno, collaborano alla definizione della figura professionale dell’archeologo e alla individuazione dei correlati livelli EQF, nei quali valorizzare al contempo i titoli acquisiti ed esperienza curriculare.
Un’anticipazione di questo proficuo confronto tra le associazioni sarà presentata quest’oggi alla stampa e alla comunità dei professionisti del settore, nei saloni della XV BMTA di Paestum, in un momento fondamentale per la nostra professione, sino a oggi non riconosciuta né tutelata dal punto di vista legislativo.
Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti
Federazione Archeologi Professionisti
La CNAP alla 15° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologica
Sabato 17 la CNAP, rappresentata dal proprio Presidente Alessandro De Rosa, interverrà alla conferenza stampa congiunta con CIA e FAP per presentare i risultati dei lavori che le tre Associazioni, in concertazione, stanno portando avanti per la presentazione di una Norma UNI di definizione della figura professionale dell’Archeologo, corredata da livelli professionali secondo lo schema EQF, come indicato dal Disegno di Legge 3270 “Professioni non regolamentate da ordine o albo” in discussione al Senato.
Comunicato stampa presentazione concertazione associazioni archeologi per Norma UNI
Resoconto Tavola Rotonda CNAP – Montelupo Fiorentino, 19/05/2012
In allegato al presente post, potete leggere il resoconto della proficua discussione che si è tenuta a Montelupo Fiorentino (FI) lo scorso 19 Maggio, in occasione della tavola rotonda organizzata da CNAP con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Montelupo Fiorentino.
Tavola Rotonda: “Archeologi e Archeologia: Quale Futuro?” (19 maggio 2012, Montelupo F.no)
Siamo lieti di invitarvi alla Tavola Rotonda dal tema “Archeologi e Archeologia: quale futuro?”. L’evento si terrà presso la Sala Conferenze del Circolo Museale di Montelupo presso il Museo della Ceramica e sarà organizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Montelupo, il prossimo 19 maggio 2012 dalle ore 16:00.
La tavola rotonda sarà l’occasione per presentare pubblicamente CNAP e le sue attività. L’incontro verterà sulla ricerca di nuove soluzioni per la definizione della figura professionale dell’Archeologo e la sua tutela.
La discussione sarà aperta al pubblico e chi vorrà, potrà presentare i propri contributi in un clima di dialogo aperto e costruttivo.
Vi aspettiamo.
Comunicato Incontro Salerno
Si è svolto a Salerno il terzo incontro fra i rappresentanti delle Associazioni degli Archeologi finalizzato alla redazione di un testo che mira alla definizione della professione e delle competenze pertinenti, primo passo verso il riconoscimento e la tutela di tutti gli archeologi. L’incontro, avvenuto sulla scorta dei due precedenti, si è sviluppato su due tematiche principali:
- La definizione dell’ambito professionale;
- La creazione e definizione di livelli che definiscano ruoli e gradi dei professionisti in base ai titoli e alle esperienze maturate.
In merito all’ambito professionale verrà elaborata una definizione che tenga conto dei seguenti aspetti:
- Procedure;
- Interesse e interazione con il patrimonio culturale pubblico, sottolineando l’interesse pubblico e sociale del nostro lavoro;
- Dinamicità professionale, intellettuale e geografica, legata alla necessità del continuo aggiornamento scientifico e professionale e alla possibilità di lavorare in tutto il paese.
E’ stato deciso innanzitutto di concentrarsi sulla definizione, strutturata in livelli mansionari, partendo dai titoli di studio universitari, creando uno schema di 8 livelli (realizzato sulla base del sistema EQF) che tenga in considerazione le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Nelle prossime settimane una commissione composta dai rappresentanti delle Associazioni elaborerà una proposta condivisa per intraprendere il percorso di definizione della norma UNI in
collaborazione con CNA Professioni.
Il presidente CIA Alessandro Pintucci
Il presidente CNAP Alessandro De Rosa
Il presidente FAP Monica Viscione
Comunicato Incontro con CNA Professioni
Si è svolto il 13 Febbraio 2012, ore 16, a Roma presso la Sede della CNA Professioni, l’incontro fra i rappresentati delle quattro Associazioni degli archeologi italiani, la CIA (Confederazione Italiana Archeologi), l’ANA (Associazione Nazionale Archeologi), la FAP (Federazione Archeologi Professionisti) e la CNAP (Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti) rappresentata dal nostro Presidente Alessandro De Rosa. Per CNA Professioni hanno presieduto all’incontro il Presidente Giorgio Berloffa e i Vicepresidenti Eduardo Rossi e Gianfranco Colferai.
L’incontro, che per la prima volta ha visto seduti allo stesso tavolo i rappresentanti delle 4 associazioni degli archeologi italiani, è nato dall’iniziativa del collega Dott. Manlio Lilli, che ha sollecitato l’opportunità di creare un tavolo di concertazione in stretta collaborazione con CNAP, con l’ausilio della quale sono state coinvolte le altre associazioni. L’incontro preliminare è stata l’occasione di coinvolgere le associazioni degli Archeologi nell’attivo impegno di CNA Professioni per la regolamentazione delle professioni non regolamentate. Sono stati illustrati i passaggi preliminari da affrontare per la regolamentazione normativa, con l’auspicio di una comune linea in questa prima fase. La definizione normativa dell’Archeologo è l’obiettivo comune di tutti gli Archeologi, il primo passo con cui si potranno regolamentare tutti gli aspetti della professione, che al momento va al di là delle differenze fra le quattro associazioni. Nei prossimi giorni CNAP, FAP, CIA e ANA si incontreranno nuovamente per definire il proseguimento della concertazione e cercare di definire una linea comune per il raggiungimento di questo primo obiettivo.
Dr. Alessandro De Rosa
Presidente CNAP
Diventa socio CNAP!
Caro Collega,
per iscriverti a CNAP – Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti stampa pure il modello di domanda d’iscrizione. Compilalo in ogni sua parte e con attenzione.
Verifica subito la tua idoneità, secondo quanto dettato dagli artt. 5 e 6 dello Statuto. In base ad essa, indica la tua candidatura a Socio Ordinario (SO) o Socio Aderente (SA).
Allega:
- il tuo curriculum vitae et studiorum completo di data e firma leggibile.
- ricevuta di bonifico (IBAN: IT69O0200801642000101865613) o di pagamento tramite PayPal della quota associativa pari a 10,00 € (per l’anno 2012) e di un contributo liberale (valenza annuale)
- copia firmata di un documento d’identità in corso di validità.
Invia il tutto all’indirizzo email archeologiprofessionisti.cnap@gmail.com
Saremo lieti di darti il benvenuto!
Al nuovo Socio verranno inviati una copia dello Statuto e la ricevuta di contributo liberale e quota associativa in formato .pdf , allegati alla email di benvenuto del Presidente con il link alla pagina aggiornata https://archeologiprofessionisti.wordpress.com/struttura-e-libro-dei-soci/ e, se socio ordinario (SO), di diritto entrante a far parte dell’Albo dei Professionisti CNAP.