Archivi categoria: Comunicati

UN VERGOGNOSO ESEMPIO DI SCIACALLAGGIO GIORNALISTICO

Nell’edizione odierna di ‘Libero’, in prima pagina con il titolo a quattro colonne ‘Tutta colpa degli archeologi. La tragedia del treno causata da tre ciotole’, il direttore Mario Giordano attribuisce assurdamente agli archeologi la responsabilità della drammatica tragedia in Puglia. Si tratta di una vergognosa speculazione che peraltro falsa la realtà e cerca di ridurre semplicisticamente il complesso intreccio di responsabilità, sulle quali la Magistratura ha avviato un’indagine, nella quale abbiamo piena fiducia.
Il collega archeologo responsabile della VIArch-Valutazione di Impatto Archeologico, che viene indicato sul giornale e quasi trattato come un ‘mostro’, ha semplicemente fatto quello che normalmente si fa in tutti i progetti per opere pubbliche: ha segnalato la presenza di un sito di interesse archeologico. Sono queste le pratiche dell’archeologia preventiva, adottate in tutti i paesi civili, da anni vigenti nel nostro Paese e recentemente riviste nel nuovo Codice degli Appalti. Sono procedure che non bloccano i lavori ma che anzi li facilitano, rendendo compatibili la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio culturale e la realizzazione di importanti opere pubbliche. Nello specifico i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Bari Nord non erano ancora andati in appalto e non certo per la segnalazione di un sito archeologico.
Siamo in presenza, quindi, di un pessimo esempio di sciacallaggio giornalistico con un attacco violento e vergognoso contro una categoria di lavoratori che opera tra mille difficoltà per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale comune, speculando sul dolore delle famiglie e di tutti gli Italiani.
Le associazioni degli Archeologi Italiani, nell’affermare la funzione sociale dell’archeologia e rifuggendo da qualsiasi tentazione di chiusura corporativa, esprimono solidarietà agli archeologi professionisti e ai colleghi delle Soprintendenze della Puglia, oggetto di questo inqualificabile attacco, partecipa con profondo affetto al dolore delle famiglie delle vittime e delle comunità pugliesi, e annunciano una denuncia per diffamazione contro quel giornale, i cui ricavati saranno devoluti all’associazione delle vittime del drammatico incidente ferroviario.

API-Archeologi del Pubblico Impiego-MiBACT, Associazione delle imprese di archeologia (Archeoimprese), Associazione Nazionale Archeologi (ANA), Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro (ANCPL Legacoop), Assotecnici, Confassociazioni Beni e Professioni Culturali, Confederazione Italiana Archeologi (CIA), Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti (CNAP), Archeologi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consulta universitaria di Archeologia del Mondo Classico, Consulta universitaria di Archeologia Post-Classica, Consulta universitaria di Preistoria e Protostoria, Consulta universitaria di Topografia, Coordinamento Archeologi CNA, Federazione Archeologi Professionisti (FAP), Federazione Archeologi Subacquei (FAS), FINCO Cultura, “Mi riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali”, Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).

#ricorsoMIBACT Comunicato congiunto CNAP, FAP, CIA, ANA

Cari colleghi,

Come certamente saprete il Mibact ha bandito un concorso per 500 posti da funzionario di fascia F1, le cui prove inizieranno alla fine del mese di luglio 2016: di questi 500 posti, 90 sono per funzionari archeologi.

Le associazioni professionali hanno già espresso nei mesi scorsi le proprie perplessità sulle modalità di reclutamento del concorso: non è in gioco tanto o solo il diritto dei singoli professionisti di vedere riconosciuti i propri titoli professionali e la propria esperienza, ma
esiste anche un diritto collettivo dei cittadini di avere i migliori funzionari possibili, scelti con criteri che premino le reali capacità e l’esperienza che i professionisti hanno maturato in tanti anni di lavoro al di fuori del Mibact.

Per questo motivo abbiamo scelto di presentare ricorso contro i criteri di selezione e di assegnazione dei punteggi previsti dal bando di concorso, in una logica di collaborazione tra associazioni professionali che dimostra come l’intera categoria sia unita in questi casi e come i criteri scelti dal Mibact per la selezione del personale che dovrà poi lavorare al suo interno, siano lesivi di un’intera categoria e non solo di pochi.

Per questo abbiamo deciso di convergere tutti sul ricorso che già l’Associazione Nazionale Archeologi ha lanciato da qualche settimana, un ricorso che non chiede l’annullamento o il blocco del concorso, che significherebbe non espletarlo e rinunciare al primo concorso da
funzionario da 8 anni a questa parte, ma che mira a ridiscutere i punteggi assegnati dal bando e a riaprire i termini di presentazione dei titoli professionali, includendo anche i titoli acquisiti fuori dalla Pubblica Amministrazione.

Per questo Vi invitiamo a partecipare, più siamo, più la nostra voce è forte.

Per partecipare al ricorso Vi invitiamo a inviare il modulo di procura disponibile all’indirizzo
https://www.produzionidalbasso.com/media/projects/11307/files/media.docx, e inviarlo compilato a ricorso@archeologi.org oppure a info@archeologi-italiani.it, archeologiprofessionisti.cnap@gmail.com, faparcheologi@gmail.com entro e non oltre venerdì 15 luglio.

Queste le linee su cui verrà presentato il ricorso:

1) la diversa valutazione fra il titolo di dottore di ricerca (20 punti) e il diploma di scuola di specializzazione (15 punti), benché tali titoli siano sempre stati equiparati con uguale punteggio in tutti i concorsi nazionali per l’accesso al pubblico impiego (Concorso MiBAC 2008 per Funzionario, per esempio). Si ricorda che nel Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (D.Lgs. 18.04.2016, n. 50, art. 25, co. 1), come già nel Codice precedente (D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, art. 95, co. 1), per l’espletamento della “Verifica preventiva dell’interesse archeologico”, attività di tutela del patrimonio archeologico nazionale che il MiBACT, in collaborazione con gli archeologi liberi professionisti, è obbligato a svolgere quotidianamente, non è fatta alcuna distinzione di valutazione tra i due titoli/post-lauream/, poiché il legislatore li considera, a ragione, equipollenti: “i soggetti in possesso di diploma di laurea e specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca in archeologia”;

2) inserimento, tra i titoli di servizio, delle attività di tirocinio svolte presso il MiBACT, benché la Legge e una sentenza del TAR (Sentenza TAR N. 11011/2014 REG.PROV.COLL. N.02155/2014 <tel:02155/2014>REG.RIC.) neghino esplicitamente l’equiparazione delle
attività di stage all’attività lavorativa, tra l’altro con un punteggio eccezionalmente alto (6 mesi di tirocinio valgono più di 2 anni di esperienza professionale e sono pari al punteggio massimo attribuibile per pubblicazioni e meriti scientifici). Inoltre, l’esperienza formativa, acquisita mediante l’attività di tirocinio, sopra regolamentata, presso il Ministero, costituisce il risultato di una selezione pubblica con imposto limite d’età;

3) la sopravvalutazione dei titoli di servizio rispetto agli altri titoli attestanti competenze ed esperienze professionali;

4) la sostanziale impossibilità di far valere l’esperienza professionale maturata in attività lavorative specificamente riferite al profilo di archeologo, qualora essa non sia inquadrabile in un rapporto contrattuale diretto con la pubblica amministrazione ai sensi del art. 1
comma 2 dgls 165/2001: nel bando in oggetto, non sono esplicitati i criteri di valutazione dei titoli di studio, delle pubblicazioni e delle esperienze professionali, per i quali si lascia ampia manovra discrezionale alle commissioni esaminatrici. Infatti la dicitura “fino a
un massimo di punti” deve necessariamente prevedere preliminarmente una specifica attribuzione di punteggio per ogni singola attività oggetto di valutazione;

5) La reiterazione da parte della commissione RIPAM nell’ignorare le modalità di valutazione del punteggio finale, utile alla graduatoria, attraverso il calcolo della*media dei voti (e non della somma come da bando) conseguiti nelle prove scritte e del punteggio attribuito alla
valutazione dei titoli e della valutazione ottenuta nella prova orale, come stabiliscono diverse sentenze del CDS (sentenze Consiglio di Stato N. 2417/2002; 8081/2004; N.397/2010; N. 6135/2011; N. 4922/2013);
6) Nell’art. 6 (Preselezione) e nell’art. 7 (Prova scritta teorica) del bando in oggetto, la lingua inglese è imposta quale unica lingua straniera nell’ambito delle diverse prove d’esame, costituendo criterio discriminatorio per l’accesso al concorso. L’esclusività della lingua
inglese lede i principi di uguaglianza e imparzialità (artt. 3, 4, 51 della Costituzione della Repubblica Italiana, D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487); l’inglese non è la lingua ufficiale dell’Italia né dell’Unione Europea (Regolamento n. 1/1958 del Consiglio d’Europa) e tale problematica è stata oggetto di diversi interventi da parte della Corte di Giustizia Europea, tra cui la sentenza del 27 novembre 2012 Repubblica italiana c/Commissione [C-566/2010].
Si ricorda che per aderire al ricorso è necessario versare la quota di 60 € se si è soci di una delle associazioni e 120 € se non si è soci di alcuna delle associazioni.
Si ricorda, inoltre, che sino alla mezzanotte di domenica 10 luglio si può utilizzare la piattaforma di crowdfuning già predisposta dall’Associazione Nazionale Archeologi (https://www.produzionidalbasso.com/project/ricorso-avverso-e-per-lannullamento-del-bando-di-concorso-ripam-mibact-funzionari-archeologi-del-19-maggio-2016/).

Associazione Nazionale Archeologi
Confederazione Italiana Archeologi
Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti
Federazione Archeologi Professionisti

Coordinamento degli archeologi italiani

Mercoledì 11 Maggio si è svolto l’ultimo incontro del tavolo per la costituzione del coordinamento degli archeologi italiani.
I presenti (Grazia Semeraro – Consulta Universitaria per l’Archeologia del Mondo Classico; Andrea Cardarelli – Consulta di Preistoria; Laura Torsellini – CNAP; Francesco Mele – FAP; Alessandro Pintucci – CIA; Salvo Barrano (con mandato specifico) e Walter Grossi – ANA; Claudio Calastri – Archeoimprese; Giovanni Rivaroli – CNA;  Anna Danzi – Finco; Giuliano Volpe – SAMI e coordinatore; Giulia Facchin) si sono tutti rammaricati dell’assenza, vista l’indisponibilità di Assotecnici, della componente ministeriale, elemento dell’archeologia italiana che tutti ritengono fondamentale.

Per rimanere aperti alla più ampia rappresentanza possibile, il tavolo ha deciso di costituirsi nei prossimi mesi attraverso una scrittura privata, con un’assemblea costituita dal legale rappresentante (o persona di volta in volta da lui delegata) di ognuna delle associazioni che abbiano partecipato alla nascita del coordinamento e una giunta composta da un rappresentante delle quattro macro-aree rappresentate dal coordinamento (ricerca, professione, imprese, ministero), più un portavoce che saranno eletti dall’assemblea.

Il coordinamento quindi si configura come una sorta di federazione di associazioni già esistenti e per esservi rappresentati sarà necessario iscriversi ad una delle associazioni fondatrici oppure, a costituzione avvenuta, sarà necessario chiedere alla propria associazione di aderire al coordinamento.

Nelle prossime settimane sarà quindi stesa una bozza di statuto che verrà sottoposta alle varie associazioni fondatrici per essere perfezionata e approvata nella prossima assemblea.

Con i nostri colleghi Professionisti, del Ministero e del mondo accademico stiamo trovando un terreno comune di discussione ed elaborazione per far nascere un coordinamento che renda davvero più forti, coesi e rappresentati tutti gli archeologi italiani.

Il primo incontro istituzionale del Coordinamento unico degli Archeologi Italiani

Ieri 11 Marzo 2016 il Ministro On. Dario Franceschini ha incontrato una delegazione del Coordinamento unico degli Archeologi Italiani, al quale partecipano attivamente. In rappresentanza di CNAP e delle associazioni dei professionisti c’era nostra socia e membro del direttivo Laura Torsellini.

image

Nel pomeriggio di ieri il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Franceschini ha ricevuto una delegazione del costituendo coordinamento degli archeologi italiani, in rappresentanza delle differenti componenti della professione, firmatari del documento elaborato dopo l’incontro nazionale del 19 Febbraio a Firenze-TourismA: per le università Sauro Gelichi e Andrea Cardarelli, per le associazioni professionali Salvo Barrano e Laura Torsellini, Vincenzo D’Ercole per il pubblico impiego-MiBACT, Rita Auriemma per gli enti locali, Claudio Calastri per le imprese del settore.
È stato presentato al Ministro il percorso verso la costituzione di un coordinamento degli archeologi, riunitisi prima a Paestum nel novembre 2015 e a Firenze lo scorso Febbraio.
Sono stati trattati i differenti punti della lettera aperta al Ministro, inviata il 23 febbraio scorso, dopo l’iniziativa pubblica di Firenze.
I rappresentanti dell’Università hanno espresso l’esigenza di un maggiore coinvolgimento delle consulte universitarie nella definizione della struttura del nascente Istituto Centrale per l’Archeologia, chiedendo al Ministro di evitare quanto già successo per la Scuola del Patrimonio.
È stato inoltre posto il tema delle concessioni di scavo che, così come formulate attualmente dal Codice dei Beni Culturali e dalle successive farraginose Circolari Ministeriali, limitano fortemente la ricerca. A tal proposito hanno suggerito di procedere a una revisione dell’art. 88 del Codice, che attualmente riserva al solo Ministero la ricerca archeologica.
Pur nell’apprezzare l’introduzione dell’autonomia gestionale e scientifica per i musei statali, è stata segnalata anche la necessità di garantire il mantenimento di un rapporto vivo tra le istituzioni museali e il territorio.
Il rappresentante del Pubblico Impiego-MiBACT ha poi chiesto al Ministro la possibilità di sperimentare la riforma in alcuni territori, in particolare quelli attualmente privi di un soprintendente archeologo, sollecitando al contempo l’istituzione di un osservatorio che monitori l’effettiva applicazione della riforma e raccolga le segnalazioni rispetto alle principali criticità, proponendo appositi correttivi.
Ha chiesto inoltre di aumentare da 30 a 45 giorni i termini a disposizione del Soprintendente per attivare la procedura di archeologia preventiva.
Tra le criticità principali ha poi segnalato il rischio della dispersione degli archivi delle soprintendenze, proponendo uno specifico progetto di digitalizzazione e di libero accesso, per una gestione del territorio più consapevole e partecipata.
Anche per far fronte alla riduzione di mezzi e personale e compensare effetti indesiderati della riorganizzazione, ha infine proposto di abilitare le soprintendenze al monitoraggio del territorio attraverso il controllo satellitare.
I rappresentanti delle Associazioni Professionali hanno sollecitato l’emanazione del decreto ministeriale per la definizione dei requisiti d’iscrizione agli elenchi dei professionisti dei beni culturali, i cui termini indicati nella stessa L. 110/2014, sono scaduti nel febbraio 2015, avviando le audizioni e acquisendo i pareri previsti dall’art. 2, co. 2 della stessa legge.
Hanno, inoltre, chiesto un impegno sulla rapida pubblicazione delle linee guida per l’archeologia preventiva, sottolineando la necessità che queste recepiscano gli artt. 245 e 248 del Regolamento del Codice degli Appalti (DPR 207/2010), preservando così il ruolo degli archeologi nella progettazione, direzione tecnica e collaudo degli interventi archeologici.
Il rappresentante delle imprese ha chiesto di scongiurare l’accorpamento delle fasi dell’archeologia preventiva previste dagli artt. 96a e 96b del Codice degli Appalti, per favorire la qualità e l’affidabilità della progettazione preliminare. Ha inoltre invitato il Ministro a sollecitare gli uffici per la redazione di un capitolato unico standard da parte delle stazioni appaltanti e delle soprintendenze per gli interventi archeologici.
Ha espresso, infine, preoccupazione per il meccanismo di deroga al processo di esecuzione dell’archeologia preventiva, (art. 25/comma 15) che, potendo esser avocata dalla Presidenza del Consiglio, rischia di diventare uno strumento di interferenza politica nelle decisioni tecniche.
Dopo aver ascoltato i rappresentanti, nell’esprimere apprezzamento per il processo in atto che va nella direzione di costituire un interlocutore per tutte le questioni relative all’archeologia, il Ministro ha rassicurato i presenti sulla confluenza degli articoli 96a e 96b nell’unico articolo 25 del nuovo Codice degli Appalti, spiegando che si tratta semplicemente di un accorpamento formale dovuto alla necessità di presentare un testo finale più snello, ma che l’indirizzo è quello di recepire in tutto la sostanza del Codice precedente, garantendo la sequenza delle fasi. Ha inoltre puntualizzato che il meccanismo di deroga alle procedure di archeologia preventiva previsto al comma 15 dell’art. 25 del nuovo codice è sì previsto in caso di tempistiche previsionalmente troppo lunghe, ma solo per casi eccezionali e non per categorie di opere pubbliche.
Ha poi fornito disponibilità rispetto a forme di monitoraggio sull’applicazione della riforma per recepire le principali criticità che emergeranno e porre rimedio con correttivi mirati. Ha inoltre garantito attenzione rispetto al tema degli archivi, concordando sull’opportunità di favorirne la digitalizzazione e il libero accesso, ritenendo al contempo interessante la proposta di un monitoraggio a larga scala del territorio su base satellitare.
In merito alla definizione dei requisiti professionisti previsti dalla L. 110/2014, da emanare con apposito decreto, il Ministro ha fornito massime garanzie, impegnandosi all’emanazione entro l’estate. Allo stesso modo si è impegnato a sollecitare la pubblicazione delle linee guida relative all’Archeologia Preventiva, affermando di considerare prezioso il contributo del mondo degli archeologi rappresentato dal costituendo coordinamento.
A tal proposito il Ministro si è detto interessato all’ipotesi di formulare un unico schema di capitolato per le imprese appaltanti e per le Soprintendenze, relativo ai lavori in archeologia e valido in tutta Italia.
Ha poi spiegato la sua visione a proposito degli scopi della Scuola Nazionale del Patrimonio e dell’Istituto Centrale per l’Archeologia.
La Scuola Nazionale del Patrimonio sarà un ente ministeriale, la cui attività si svolgerà successivamente alla formazione universitaria (master, specializzazione e dottorato) e avrà due percorsi, uno dedicato all’internazionalizzazione, cioè alla formazione di studiosi da tutto il mondo, nel quadro di accordi bilaterali tra Italia e altri Paesi, e l’altro pensato per la formazione dei dirigenti del Ministero, come ad esempio i futuri Soprintendenti unici.
Anche l’Istituto Centrale per l’Archeologia sarà un ente totalmente ministeriale, sul modello di ISCR e Opificio delle Pietre Dure, che supporterà le Soprintendenze ed è stato pensato per valorizzare l’eccellenza delle competenze italiane in campo archeologico in vista delle nuove soprintendenze uniche. Verrà istituito a breve, ma il Ministro ne definirà struttura e modalità dopo un ampia consultazione con il mondo degli specialisti del settore.
Quanto alle concessioni di scavo, che saranno oggetto di una riunione del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici, ha espresso piena disponibilità a esaminare e eventualmente a rivedere le norme che regolano questo istituto e ha garantito il suo impegno per la libertà di ricerca, purché entro regole certe di tutela del patrimonio archeologico e rigorosi sistemi di valutazione della qualità scientifica. Ha, infine, ribadito la sua volontà di favorire una sistematica collaborazione tra MiBACT e MIUR, anche con l’ambizioso progetto dei cd. ‘policlinici dei beni culturali’.

Volontariato e Archeologia professionale. I Bandi per il Giubileo straordinario e per i 60 Esperti del patrimonio culturale

È stato pubblicato dal MiBACT, durante il periodo natalizio, il bando per il Giubileo Straordinario della Misericordia (http://www.beniculturali.it/…/C…/2015/visualizza_asset.html…).

Questo prevede una selezione che favorisce chi ha già lavorato con gli enti coinvolti e/o è stato impegnato in progetti con gli stessi obiettivi e, tra gli enti coinvolti ci sono la Croce Rossa Italiana, Caritas, l’Università La Sapienza di Roma e il MiBACT stesso; inoltre la procedura di selezione dà alla valutazione dei titoli più di un terzo del punteggio possibile totale.

Nel progetto “Archeologia in Cammino” si dichiara esplicitamente che il ricorso ai volontari del Servizio Civile Nazionale fa fronte “alla ancora insufficiente offerta e varietà e al modesto numero di eventi legati alla promozione della cultura archeologica e all’insufficiente sostegno divulgativo” della Soprintendenza del Colosseo di Roma.

Si cercano quindi persone esperte nella divulgazione archeologica, che abbiano avuto rapporti più prolungati possibile con la Soprintendenza stessa o con l’Università, per la “realizzazione di pubblicazioni di ausilio alle visite dei luoghi della cultura, realizzazione di opuscoli informativi e di supporti audiovisivi, disponibili in italiano e in lingua, per le aree solitamente chiuse al pubblico e sui percorsi turistici meno conosciuti, distribuiti presso gli operatori turistici locali, per caratterizzare e diffondere il patrimonio in occasione di eventi culturali”. Altresì per la “realizzazione di eventi di diffusione incontri e seminari, che coinvolgeranno sia turisti che popolazione della Città e giovani studenti delle scuole delle Università presenti sul territorio, presso enti locali e istituti scolastici ed Università per costruire un sostegno partecipato della comunità alla promozione culturale”. Infine per la “organizzazione di visite guidate gratuite per aree difficilmente accessibili o solitamente chiuse al pubblico, per turisti ed utenti della Città, da realizzarsi sia in italiano che in lingua”. Si chiede a queste persone altamente qualificate di prestare servizio volontario per un compenso di poco più di 400 euro mensili e di farlo essendo tenuti “al rispetto dell’orario di servizio nonché al rispetto delle condizioni riguardanti gli eventuali obblighi di pernottamento, o di altra natura, connessi al progetto medesimo. L’interruzione del servizio senza giustificato motivo, prima della scadenza prevista, comporta l’impossibilità di partecipare per il futuro alla realizzazione di nuovi progetti di servizio civile nazionale, nonché la decadenza dai benefici eventualmente previsti dallo specifico progetto eil mancato rilascio dell’attestato di svolgimento del servizio”.

Si dimostra, quindi, ancora una volta, il disconoscimento degli sforzi che chiunque voglia esercitare la professione dell’archeologo deve affrontare: sforzi economici, di tempo e di impiego delle proprie risorse intellettuali e fisiche.

A maggior ragione, questo bando favorirà candidati che abbiano avuto un lungo rapporto con il Ministero, la Soprintendenza e con l’Università.
Questo atteggiamento, quando è proprio del Ministero che dovrebbe incarnare gli interessi della Cultura e, in questo caso particolare, dell’Archeologia, ferisce e colpisce profondamente tutta la categoria, in particolare quella dei professionisti, ma anche tutti coloro che da anni si sforzano, con enormi sacrifici, di non abbandonare la strada della ricerca e della tutela presso gli enti pubblici e ministeriali, come Università e Soprintendenze.
Riteniamo che la voce della categoria tutta dovrebbe levarsi nitida contro questo atteggiamento.

E’ un atteggiamento che sembra assecondare certe irresponsabili dichiarazioni secondo cui studiare con impegno e qualificarsi a pieni voti per poter esercitare la professione a cui si ambisce sia inutile, o addirittura dannoso ai fini proprio dell’esercizio di una professione e del trovare un impiego remunerato. Un atteggiamento che, quindi, danneggerà, nel lungo periodo, proprio gli enti che attualmente sembrano avallarlo senza riserve.

Infine, un’ultima considerazione sul Bando per la procedura di selezione di 60 Esperti del patrimonio culturale da assumere a tempo determinato per 9 mesi (http://www.beniculturali.it/…/visualizza_asset.html_1090564…). Innanzitutto il limite di 40 anni è discriminate e può essere soggetto a ricorso, visto che è stato abolito dalla Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 13/11/2014 n° C-416/13. Già dal 2000, con la Direttiva 2000/78/CE del 27 novembre 2000, l’Unione Europea vietava la discriminazione nei concorsi pubblici basata sull’età. Inoltre è poca chiara l’equiparazione dei master biennali alla specializzazione come punteggio, senza prendere in considerazione il fatto che i master sono di I livello, aperti a coloro che hanno una laurea triennale, e di II livello, per coloro che hanno una laurea magistrale. E non tutti i master di II livello hanno la durata di 2 anni, dunque vengono equiparati master di defferenti livelli, in base alla durata! Nel concorso del 2008 a funzionario si poteva accedere se in possesso di Specializzazione e Dottorato, dunque equiparati, ma in questo caso non hanno lo stesso peso, in un bando cui si accede per titoli. Questo dimostra la confusione nel redigere questi bandi, che nasce dalla mancanza di tutela di una professione misconociuta dal Ministero con cui opera.

Comunicato congiunto del Coordinamento Archeologi Italiani

Gli archeologi italiani operanti nelle università, nel CNR, nel Mibact e nelle libere professioni esprimono ferma contrarietà all’individuazione della laurea triennale quale titolo di ammissione al prossimo concorso per 500 funzionari tecnici-scientifici del MiBACT, così come previsto da un emendamento alla Legge di Stabilità approvato lo scorso 13 novembre in Commissione Bilancio del Senato.

Le attività di ricerca, tutela, valorizzazione, fruizione, comunicazione, musealizzazione, pianificazione territoriale e tutti gli altri ambiti nei quali si svolgono le attività della moderna ricerca archeologica richiedono, infatti, un alto livello di competenze e un elevato bagaglio di conoscenze specialistiche e di esperienze incompatibili con il primo livello universitario, destinato a fornire una formazione di base di carattere generale.

Prevedere la semplice laurea triennale come requisito di accesso sarebbe irresponsabile e genererebbe un’incomprensibile svalutazione delle competenze fornite dalla formazione magistrale (Laurea Magistrale in Archeologia) e dalla formazione post lauream (Scuole di Specializzazione e Dottorato di Ricerca).
Gli archeologi italiani fanno appello al Parlamento e al Ministro Dario Franceschini affinché la selezione di funzionari prevista dalla Legge di Stabilità premi le competenze, la formazione specialistica universitaria e l’esperienza professionale sul campo.

Chiedono, inoltre, al MiBACT di cogliere l’occasione per mettere ordine nel caos attualmente esistente nei profili professionali e nei relativi requisiti, in collaborazione con il MIUR e le consulte universitarie e con le associazioni professionali.

Associazione delle imprese di archeologia (Archeoimprese), Associazione Nazionale Archeologi (ANA), Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro (ANCPL Legacoop), Assotecnici, Confassociazioni Beni e Professioni Culturali, Confederazione Italiana Archeologi (CIA), Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti (CNAP), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consulta universitaria di Archeologia del Mondo Classico, Consulta universitaria di Archeologia Post-Classica, Consulta universitaria di Preistoria e Protostoria, Consulta universitaria di Topografia, Coordinamento Archeologi CNA, Federazione Archeologi Professionisti (FAP), Federazione Archeologi Subacquei (FAS), FINCO Cultura, SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Logo_CNAP

Milioni di euro per il lavoro gratuito. I dubbi e le domande dei professionisti della cultura

Apprendiamo con sconcerto del protocollo di intesa per l’impiego di 2.000 volontari di Servizio Civile Nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta dell’ennesimo passo verso una gestione dei Beni Culturali che antepone il mero risparmio nel breve termine alla qualità e alla professionalità, affidando a dei giovani privi delle necessarie competenze un compito delicato che richiede, soprattutto nell’era digitale e della comunicazione di massa, professionalità con competenze specifiche. Il ministro Franceschini ha dichiarato che, a fronte di un impegno complessivo di circa 11 milioni di euro, questo “primo protocollo interistituzionale inaugura un percorso di sperimentazione di progetti di servizio civile nazionale innovativi, capaci di coniugare lo spirito proprio del servizio civile, esperienza di formazione e arricchimento sia per i giovani che per la società, con la necessità di agevolare l’ingresso di giovani professionalità nel mondo del lavoro”. Come professionisti dell’archeologia ci chiediamo innanzitutto se questi 11 milioni di euro non potessero essere impiegati, piuttosto, per progetti di messa in valore e tutela dei beni culturali, elaborati dai professionisti competenti in materia e di cui l’Italia è ricca, anche se, come emerge dalle sue interviste, il ministro sembra non saperlo. I giovani volontari del servizio civile potrebbero, eventualmente, far parte di tali progetti nel rispetto di criteri museologici, museografici e scientifici che sono il sudato risultato di competenze acquisite in anni di studio e di ricerca e che, in quanto tali, dei giovani volontari non possono avere. Ci chiediamo inoltre come si possa affermare che un simile protocollo serva ad “agevolare l’ingresso di giovani professionalità nel mondo del lavoro” e che “la certificazione delle competenze acquisite nel corso dell’anno di servizio civile nazionale è uno degli elementi per consentire ai giovani di poter spendere nel mondo del lavoro l’esperienza maturata” quando poi il mondo del lavoro dei beni culturali ricorre sempre più spesso e sempre più massicciamente all’utilizzo di volontari, compresi i ragazzi in questione, lasciando senza impiego e quindi senza retribuzione i professionisti qualificati che questi ragazzi dovrebbero formare e di cui dovrebbero certificare le competenze. Quale messaggio vogliamo dare, come Stato, ai giovani che vogliano donare un anno della loro vita alla loro comunità? Che il loro ruolo è quello di meri “rimpiazzi” quando i fondi non sono sufficienti per le assunzioni? Che la cultura e il patrimonio, che loro dovrebbero curare, non meritano personale competente e che quindi le loro future competenze saranno inutili, come pare lo siano le nostre, adesso, per il Ministero? Oppure che anche il loro contributo può essere importante per una buona gestione, o governance, come pare sia più moderno chiamarla, dei Beni Culturali, in collaborazione e guidati con dei professionisti che, tutelati, possano a loro volta tutelarli e farli crescere come professionisti e come cittadini?
Restiamo in attesa di una risposta reale, competente e motivata del ministero e degli altri enti coinvolti.

 

Comunicato stampa su modifiche al DPR 30 Ottobre 2013

Comunicato_2_DPR_30_Ottobre_2013_rev

Comunicato stampa sul DPR 30 Ottobre 2013

Comunicato_DPR_30_Ottobre_2013